La proposta è rivolta ai docenti del primo ciclo di istruzione che saranno coinvolti in una esperienza pratica di pianificazione e realizzazione di percorsi didattici per competenze, partendo dall’analisi dei documenti normativi per elaborare unità di apprendimento come analisi di caso. Si intende offrire l’opportunità di riflettere e migliorare le modalità di progettazione e attuazione delle proposte didattiche, tenuto conto dell’esperienza di ogni corsista, nell’ottica indicata dalle Indicazioni nazionali per il curricolo.
- Administrator: Maurizio Scarabotti
- Teacher: Manuela Rosci
- Tutor: Simonetta Melchiorre
La proposta è rivolta ai docenti del primo ciclo di istruzione che saranno coinvolti in una esperienza pratica di pianificazione e realizzazione di percorsi didattici per competenze, partendo dall’analisi dei documenti normativi per elaborare unità di apprendimento come analisi di caso. Si intende offrire l’opportunità di riflettere e migliorare le modalità di progettazione e attuazione delle proposte didattiche, tenuto conto dell’esperienza di ogni corsista, nell’ottica indicata dalle Indicazioni nazionali per il curricolo.
- Administrator: Maurizio Scarabotti
- Teacher: Marco Pellegrino
La proposta è rivolta ai docenti del primo ciclo di istruzione che saranno coinvolti in una esperienza pratica di pianificazione e realizzazione di percorsi didattici per competenze, partendo dall’analisi dei documenti normativi per elaborare unità di apprendimento come analisi di caso. Si intende offrire l’opportunità di riflettere e migliorare le modalità di progettazione e attuazione delle proposte didattiche, tenuto conto dell’esperienza di ogni corsista, nell’ottica indicata dalle Indicazioni nazionali per il curricolo.
- Administrator: Maurizio Scarabotti
- Teacher: Marco Pellegrino
DIDATTICA INCLUSIVA |
Il percorso si sviluppa attraverso l’approfondimento di contenuti nell’ambito della progettazione e pianificazione della didattica inclusiva, con particolare attenzione all’articolazione di PEI e PDP e alla valutazione delle competenze degli alunni, che si affianca alla valutazione più strettamente disciplinare. Nello specifico: Finalità generali:
|
Organizzazione del corso:
- 4 incontri in presenza della durata di 3 ore per un di TOT 12 ore in presenza
- 10 ore di attività a distanza su piattaforma e-learning dedicata
- 1 incontro in presenza di 3 ore su tematiche specifiche (Workshop)
TOTALE 25 ore di formazione
Formatore: Patrizia Ruggiero
Calendario incontri in presenza 4-10 aprile 3-7 maggio ore 15:00- 18:00
- Administrator: Maurizio Scarabotti
- Teacher: Patrizia Ruggiero
DIDATTICA INCLUSIVA |
Il percorso si sviluppa attraverso l’approfondimento di contenuti nell’ambito della progettazione e pianificazione della didattica inclusiva, con particolare attenzione all’articolazione di PEI e PDP e alla valutazione delle competenze degli alunni, che si affianca alla valutazione più strettamente disciplinare. Nello specifico: Finalità generali:
|
Organizzazione del corso:
- 4 incontri in presenza della durata di 3 ore per un di TOT 12 ore in presenza
- 10 ore di attività a distanza su piattaforma e-learning dedicata
- 1 incontro in presenza di 3 ore su tematiche specifiche (Workshop)
TOTALE 25 ore di formazione
Formatore: Marco Pellegrino Tutor d'Aula/E-Tutor:Antonia Melchiorre, Claudia Battisti
Calendario incontri in presenza 9-17-24-30 ottobre
- Administrator: Maurizio Scarabotti
- Teacher: Marco Pellegrino
- Tutor: Claudia Battisti
- Tutor: Antonia Melchiorre
Organizzazione del corso:
N°4 incontri in presenza di tre ore ciascuno (12 0re); 10 ore in piattaforma e-learning; 3 ore di lezione in presenza su argomento specifico (-workshop)
Finalità generali:
- Comprendere il valore della didattica per competenze nella scuola inclusiva;
- Comprendere la funzionalità delle risorse digitali e ottimizzarne l’uso nella didattica quotidiana;
- Comprendere l’utilità e l’operatività delle progettazioni di classe e personalizzate ai fini della valutazione e della certificazione per competenze;
- Apprendere il valore della condivisione e della partecipazione tra docenti nelle fasi progettuali e valutative.
Calendario
8-15-22-29 ottobre
Orario 17:00 - 20:00
Formatore: Manuela Rosci Tutor: Angela Ventre
- Manager: Maurizio Scarabotti
- Teacher: Manuela Rosci
- Tutor: Angela VENTRE
La proposta è rivolta ai docenti del primo ciclo di istruzione che saranno coinvolti in una esperienza pratica di pianificazione e realizzazione di percorsi didattici per competenze, partendo dall’analisi dei documenti normativi per elaborare unità di apprendimento come analisi di caso. Si intende offrire l’opportunità di riflettere e migliorare le modalità di progettazione e attuazione delle proposte didattiche, tenuto conto dell’esperienza di ogni corsista, nell’ottica indicata dalle Indicazioni nazionali per il curricolo.
Buon lavoro
Calendario:
10-ott | 24-ott | 14-nov | 28-nov | 16-gen | 30-gen |
Formatori: Manuela Rosci e Maurizio Scarabotti
e-tutor: Simonetta Melchiorre
- Manager: Maurizio Scarabotti
- Teacher: Manuela Rosci
- Tutor: Simonetta Melchiorre