Il percorso formativo intende delineare la figura dell’insegnante inclusivo, a partire dai cambiamenti normativi e metodologici e mira a:
- evidenziare gli aspetti teorici ed operativi che caratterizzano la progettazione di piani individualizzati e personalizzati, con riferimenti all’ICF e ai nuovi modelli di PEI,
- definire la struttura-base della didattica inclusiva,
- definire i principi di valutazione dei processi di apprendimento in alunni con Bisogni Educativi speciali
- Administrator: Maurizio Scarabotti
- Teacher: Marco Pellegrino
La finalità del corso consiste nell’esplorare e incrementare principi e metodi che promuovano contesti inclusivi e collaborativi, che coniughino tradizione e innovazione.
Sperimentare la didattica inclusiva non solo come “responsabilità di tutti i docenti”, ma soprattutto come opportunità di successo e di gratificazione professionale per ciascuno.
Obiettivo: Accompagnare i docenti nella ricerca di strategie e tecniche che facilitino, nei propri alunni, l’acquisizione contemporanea di competenze di cittadinanza e disciplinari, anche attraverso l’utilizzo della metodologia “risorsa alunni”.
Formatore Prof.ssa Patrizia RUGGIERO
- Administrator: Maurizio Scarabotti
- Teacher: Patrizia Ruggiero
Il percorso formativo intende delineare la figura dell’insegnante in una didattica per competenze, a partire dai cambiamenti normativi e metodologici e mira a:
- evidenziare gli aspetti teorici ed operativi che caratterizzano la progettazione di classe, con riferimenti al curriculo verticale, alla recente normativa e alla progettazione d’Istituto,
- definire la struttura-base della didattica per competenze,
- definire i principi di valutazione dei processi di apprendimento anche in funzione di una didattica a distanza
- declinare i criteri e i parametri generali per una corretta e certificazione delle competenze.
- 1. Il Programma didattico (contenuti specifici/organizzazione della formazione)
Il programma del percorso prevede 7 MODULI, di cui 4 in attività sincrona e 3 asincrona.
ATTIVITA’ ASINCRONA: per ogni incontro sono previste una o più videolezioni, registrate e fruibili mediante la piattaforma e-learning dedicata.
ATTIVITA’ SINCRONA: E’ previsto un web meeting iniziale, di pianificazione e illustrazione delle modalità di lavoro, sono programmate 2 web conference intermedie (incontri in sincrono e interattivi), un web meeting conclusivo. Le attività sincrone si svolgeranno su piattaforma Zoom.
ATTIVITA’ di AUTOFORMAZIONE: tra un incontro e l’altro i docenti saranno coinvolti in attività, propedeutiche all’incontro seguente, che potranno essere svolte in forma individuale o in team.
- Administrator: Maurizio Scarabotti
- Teacher: Marco Pellegrino
- Teacher: Manuela Rosci
Il percorso formativo proposto intende inquadrare i percorsi di Educazione Civica all’interno di una didattica per competenze, nel rispetto dei cambiamenti normativi e metodologici e mira a:
- Guidare nella rilettura analitica del testo normativo, estrapolando gli aspetti che caratterizzano il nuovo insegnamento, nell’ottica di una progettazione significativa e condivisa;
- Supportare i docenti nella fase di strutturazione del curricolo sperimentale dell’Educazione civica, a partire dai documenti esistenti
- Fornire strumenti di progettazione e valutazione di percorsi di apprendimento significativi, trasversali e verticali
- Facilitare il processo di individuazione di legami tra PTOF e nuovo insegnamento, al fine di capitalizzare e valorizzare risorse umane, progetti comuni e percorsi consolidati.
- Administrator: Maurizio Scarabotti
- Teacher: Marco Pellegrino